• HOME
  • CAMERE
    • SERVIZI
  • PRENOTA
  • PROMOZIONI
  • PREZZI
  • PARTNERS
  • GUESTBOOK
  • DOVE SIAMO
    • ITINERARI TURISTICI
    • LA PUGLIA IMPERIALE
    • LE ORIGINI DI BISCEGLIE

BISCEGLIE NELLA STORIA DI IERI E DI OGGI

Il territorio di Bisceglie fu abitato sin da epoche remote, tesi affermata dalla presenza di numerosi dolmen, il più notevole dei quali è quello della “Chianca”. La città, fondata dai Normanni nell’XI secolo, fu assoggettata nel 1042 al dominio di Roberto il Guiscardo, che la donò a Pietro, Conte di Trani.
Ebbe floridezza nel periodo Angioino, in feudo ai del Balzo, attraverso una cospicua flotta mercantile con cui commerciava oltre che con i centri costieri del basso Adriatico, anche con i principali porti della Dalmazia e con Trieste.
Spentasi questa famiglia, passò a Lucrezia Borgia e dopo la morte di suo marito, Alfonso d’Aragona, al loro figlio Rodrigo.
Durante il Risorgimento Bisceglie fu un vivace centro di cospirazione, contando tra i nobili e il popolo circa 500 affiliati alla Carboneria. Durante i Moti napoletani del 1820-21 ebbe luogo nel Palazzo Tupputi una importante “Dieta delle Puglie”, in cui fu proclamata la Costituzione e ne vennero fissati gli Statuti in dieci articoli ( 5 luglio 1820 ); nobile figura di questi anni fu Ottavio Tupputi, il maggiore patriota biscegliese e nobile figura di cospiratore per ben due volte condannato a morte.

Nel 1920 fu aperta una sezione del Fascio nel Palazzo Logoluso e anche Bisceglie, come tutta l’ Italia, aderì con entusiasmo alla politica fascista. Nell’ inverno 1940-1941, durante il conflitto Italo-Greco, Benito Mussolini fissò la sua residenza a Bisceglie nella Villa Angelica mentre il Quartier Generale alloggiò nella Villa Ciardi. Nel 1943 i tedeschi precipitosamente si ritirarono da tutto il Sud Italia e poco dopo Bisceglie fu occupata dagli Anglo-Americani; il travagliato passaggio dal Fascismo alla Repubblica trovò in Vincenzo Calace uno dei maggiori sostenitori della Democrazia. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale furono circa 300 i caduti biscegliesi, molti invalidi e anche alcuni dispersi. Nel 1946 le prime elezioni comunali segnarono il successo di Umberto Paternostro della DC, il quale rimase sindaco di Bisceglie per ben dieci anni; tra gli anni ’50 e ’60 Bisceglie conobbe una fervida attività edilizia e culturale.

Benvenuti nel sito

Siamo lieti di presentarVi la nostra struttura alberghiera e di poterVi dare il benvenuto nel sito dell' Albergo Olimpo. Potrete conoscere le nostre camere, i nostri servizi, i costi di pernottamento, e infine richiedere disponibilità compilando un semplice form!. Oltre a visitare il nostro albergo potrete conoscere Bisceglie e i suoi itinerari immergendoVi nella Puglia Imperiale curiosando nella storia, nelle eccellenze culturali, artistiche e ambientali, nonchè nelle tradizioni religiose, folkloristiche ed enogastronomiche di questo "impero".

Contatti

Vico III Lancellotti, 16 - Bisceglie (BT)
0803991293
0803991293
albergoolimpo@live.it

ALBERGHI BI GROUP

Iscriviti alla Newsletter

Bisceglie
5 Febbraio 2023, 19:14
Parzialmente Coperto
Parzialmente Coperto
4°C
Temperatura percepita: -5°C
 
Alberghi BI srl | P. IVA P.I. 07831300723 - Vico III Lancellotti, 16 Bisceglie (BT) Tel/ Fax 0803991293. Tutti i diritti riservati. Powered by LandLogic IT
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Utilizziamo Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc.Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA