• HOME
  • CAMERE
    • SERVIZI
  • PRENOTA
  • PROMOZIONI
  • PREZZI
  • PARTNERS
  • GUESTBOOK
  • DOVE SIAMO
    • ITINERARI TURISTICI
    • LA PUGLIA IMPERIALE
    • LE ORIGINI DI BISCEGLIE

La puglia imperiale

Home La puglia imperiale

LA PUGLIA IMPERIALE

Il nome Puglia Imperiale identifica in modo rapido ed evocativo l’area dei Comuni di: Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Corato, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani e Trinitapoli.
Il progetto di promozione turistica della Puglia Imperiale, promosso dal Patto Territoriale per l’Occupazione Nord Barese/Ofantino, mira alla riscoperta del grande passato del nostro territorio raccogliendo gli undici comuni sotto l’egida del monumento federiciano più famoso del mondo, il Castel del Monte.Questa guida vuole condurre il curioso viaggiatore attraverso la storia, le eccellenze culturali, artistiche e ambientali, nonchè le tradizioni religiose, folkloristiche ed enogastronomiche di questi luoghi, in un itinerario idealmente accompagnato dallo stesso imperatore, innamorato di questi luoghi ma anche grande viaggiatore, amante delle arti e curioso delle culture.

ANDRIA

Luogo di elezione di Federico II ma anche feudo ambitissimo per la fertilità delle sue terre, e prima ancora luogo di insediamenti che risalgono probabilmente all’epoca preromana. Andria sorgeva infatti, nell’antichità, su un importante antico fiume, l’Aveldium, che sfociava nei pressi di Barletta. La conformazione della città è solo apparentemente piatta, ma in realtà costruita su un continuo saliscendi di sommità, piane alluvionali e pendii (e nella toponomastica tradizionale, tutti i nomi dei luoghi sono preceduti da un «sopra» e da un «sotto»). Comune assai grande e moderno con un vastissimo territorio agricolo, grande produttore d’olio e di vino ma anche ricco centro manifatturiero e commerciale, dall’ultimo dopoguerra ad oggi la città di Andria ha dovuto fare i conti con gli effetti della sua straordinaria espansione, iniziata nel novecento e non ancora conclusa.

BARLETTA

Fitta, brulicante, movimentata, vivace: dell’importante emporio commerciale che fu fin dall’antichità, Barletta ha conservato, visibili e vividi, i caratteri distintivi.Una città dove il mare sembra non vedersi mai, eppure all’improvviso appare, in un’apertura panoramica insolitamente libera e vasta. Sul mare, il Castello federiciano, simbolo del potere svevo e di tutti i poteri che si sono succeduti nei secoli, è anche oggi luogo cardine delle istituzioni e della cultura della città, e rammenta la storica posizione di privilegio e cruciale di Barletta: luogo di incoronazioni, di promulgamento di leggi, di adunate, punto di partenza delle Crociate e ponte ideale verso la Terra Santa, sede doganale, avamposto strategico per Federico II e regno incontrastato poi di Manfredi, insomma nodo d’importanza estrema per tutto il territorio.

BISCEGLIE

Tre tipi di spazio vengono in mente pensando a Bisceglie, tre luoghi fisici e mentali legati da un sottile filo, tanti diversi tipi di luce, e tre storie che collegano la vita di Bisceglie a quella del territorio.Da un lato infatti, lo storico centro urbano, addensato a ridosso del porto – porto di pesca, abitato colorato e denso, dal quale subito vien voglia di addentrarsi all’interno della cinta muraria aragonese, qui ancora ben conservata. E nel centro la bella e preziosa Cattedrale, ma anche il Castello di fondazione sveva, e i piccoli gioielli dell’arte romanica come San Giovanni in castro o Sant’Adoeno, punteggiano un edificato d’impianto medievale, fitto e di pregevole costruzione. Dall’altro lato la città balneare, il mare non di chi pesca ma di chi «va al mare».

TRANI

Irresistibile, il richiamo dell’impressionante scenografia sul mare che accoglie il visitatore di Trani, e indimenticabile la sequenza di immagini che si presenta agli occhi di chi percorre il tratto costiero e portuale della città. A partire dall’epoca sveva, nella quale Federico II fece di Trani il suo fortificato avamposto marittimo fino al Quattrocento, secolo di assoluto splendore in cui Trani rappresentò il più importante centro marittimo e mercantile del basso Adriatico (città che si diede gli Statuti Marittimi, a lungo appoggiata dalla città di Venezia, cui fu data addirittura «in pegno» alla fine del secolo), Trani giocò un ruolo eminente nella scacchiera regionale dei poteri e dei privilegi. Per poi diventare, alla fine del Cinquecento, sede della Regia Udienza, e da allora (e fino a oggi) «città forense» per eccellenza. Questo è il mare dei monumenti, il mare dei poteri.

Benvenuti nel sito

Siamo lieti di presentarVi la nostra struttura alberghiera e di poterVi dare il benvenuto nel sito dell' Albergo Olimpo. Potrete conoscere le nostre camere, i nostri servizi, i costi di pernottamento, e infine richiedere disponibilità compilando un semplice form!. Oltre a visitare il nostro albergo potrete conoscere Bisceglie e i suoi itinerari immergendoVi nella Puglia Imperiale curiosando nella storia, nelle eccellenze culturali, artistiche e ambientali, nonchè nelle tradizioni religiose, folkloristiche ed enogastronomiche di questo "impero".

Contatti

Vico III Lancellotti, 16 - Bisceglie (BT)
0803991293
0803991293
albergoolimpo@live.it

ALBERGHI BI GROUP

Iscriviti alla Newsletter

Bisceglie
5 Febbraio 2023, 9:56
Coperto
Coperto
5°C
Temperatura percepita: -4°C
 
Alberghi BI srl | P. IVA P.I. 07831300723 - Vico III Lancellotti, 16 Bisceglie (BT) Tel/ Fax 0803991293. Tutti i diritti riservati. Powered by LandLogic IT
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Utilizziamo Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google , Inc.Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA